CHAISE ha pubblicato la sua European Blockchain Skills Strategy. Questa strategia è un risultato chiave del progetto CHAISE, che ha ricevuto un finanziamento nell'ambito del programma Erasmus+ per fornire competenze blockchain per l'Europa, in modo da sostenere l'UE in prima linea nell'innovazione blockchain e aumentare ulteriormente l'attrattività del settore.

La strategia si basa su più di un anno di ricerche approfondite nel mercato del lavoro blockchain e su un'analisi dei bisogni di competenze e dell'offerta, condotta dalla partnership CHAISE. Le precedenti pubblicazioni CHAISE sottolineano la discrepanza tra la domanda di dipendenti qualificati blockchain e l'offerta attuale. Ciò è dovuto principalmente a un disallineamento tra il mercato del lavoro e le attività educative e formative blockchain, nonché a una scarsa consapevolezza di questa tecnologia emergente.

In questo contesto, la “CHAISE European Blockchain Skills Strategy” mira a fornire un approccio coordinato e praticabile per rispondere alle esigenze di competenze blockchain attuali e future e fornire soluzioni di formazione che soddisfino le esigenze del 21° secolo.

La strategia, che è stata perfezionata a seguito di una consultazione con le parti interessate settoriali nazionali e dell'UE, si articola intorno a cinque obiettivi strategici:

  1. Lanciare un messaggio coerente sui bisogni educativi blockchain e sul monitoraggio del mercato del lavoro;
  2. Creare una piattaforma europea comune per l'apprendimento e la creazione di conoscenze blockchain;
  3. Migliorare la collaborazione e il trasferimento di conoscenze dalle imprese al mondo accademico;
  4. Portare blockchain a tutti;
  5. Creazione di una piattaforma di formazione e mercato blockchain decentralizzata.

Inoltre, la strategia introduce uno strumento innovativo che porterà a un nuovo approccio all'istruzione e alla formazione: un mercato del lavoro e della formazione decentralizzato, basato su blockchain (vedi grafico sotto). Questa piattaforma unirà il mercato del lavoro blockchain, in cui le aziende cercano candidati con un set di competenze specifico, e gli istituti di formazione blockchain, che forniscono queste competenze tramite corsi e curricula.

La strategia delle competenze blockchain di CHAISE sarà un documento attuale che verrà rivisto ogni anno, in base all'evoluzione dei bisogni/carenze di competenze e alle priorità di sviluppo settoriale. Come passo successivo, il progetto CHAISE svilupperà un curriculum blockchain e MOOC (Massive Open Online Course) e istituirà una "Rete europea di cooperazione sulle abilità blockchain" per supervisionare l'attuazione della strategia dopo il completamento del progetto.


Durata del progetto: novembre 2020 - ottobre 2024

La creazione di queste risorse è stata finanziata dal programma ERASMUS + dell'Unione Europea con la concessione n. 621646-EPP-1-2020-1-FR-EPPKA2-SSA-B.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

it_ITItalian